news amianto

Amianto, 1800 nuovi ammalati nel 2018. Diverse tesi scientifiche: così per i giudici diventa difficile individuare i responsabili

Nella Giornata mondiale dedicata alle vittime della fibra killer, lavoratori e familiari sono scesi in piazza a Sesto San Giovanni per raccontare la sofferenza della malattia. Ma le diverse tesi della comunità scientifica impediscono di avere delle sentenze univoche e spesso la mancata tutela della salute dei lavoratori ammalati resta senza un colpevole Gli ammalati … Continua…

Combattere la malasanità

In Italia si stimano circa 7.800 casi di decessi all’anno per infezioni acquisite nei nosocomi, pari al doppio delle morti legate agli incidenti stradali. l’impatto è devastante se si considera che rappresentano un rischio fatale quanto la somma delle maggiori malattie infettive messe insieme: influenza, tubercolosi e Hiv. Un problema non immediatamente visibile ma molto … Continua…

Sportello Amianto Nazionale : Malattia, prevenzione, previdenza. Stato e Parti Sociali insieme per risolvere

“Una giornata importante quella appena conclusasi che, ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, testimonia come lo Sportello Amianto Nazionale- attraverso il suo costante impegno- sia riuscito finalmente ad unire politica ed enti per i cittadini. Le istituzioni nazionali preposte al controllo e alle strategie, come il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore … Continua…

Tracce di amianto a scuola, scatta l’allarme a Pordenone

Quando si parla di amianto a scuola, si salta sulla sedia. Amianto a scuola. Se a Pordenone si parla dell’edificio che ospita la primaria Gabelli, la cassa di risonanza diventa ancora più ampia. Durante uno dei sopralluoghi utili a spianare la strada ai lavori che dovranno rendere la struttura perfettamente antisismica, infatti, i tecnici specializzati … Continua…

Causalità colposa: nell’ipotesi di responsabilità medica

Quale relazione intercorre tra gli artt. 40 e 43 del codice penale? La domanda sorge spontanea. Entrambe le norme risultano soggette al medesimo principio costituzionale di personalità di cui all’art. 27 Cost. Malgrado questo elemento di vicinanza le norme risultano estremamente distanti. Difatti, se il nesso eziologico che lega l’agente all’evento, utilizza un giudizio ex … Continua…

Amianto in Pediatria, sorpresa durante i lavori: amianto sui tubi, scatta la bonifica

Amianto in Pediatria

PADOVA Rinvenuto amianto in Pediatria. Dopo un sopralluogo per l’esecuzione dei lavori di sistemazione del terzo piano, ala ovest. Durante gli interventi necessari per adibire l’area ad ambulatori medici i tecnici hanno constatato la presenza di tubazioni idriche rivestite in amianto in Pediatria. È subito scattato il piano di bonifica. La zona fino a un anno … Continua…

Commissione Scanu Uranio: Chi ha subito danni deve avere supporto dallo Stato

“Formalmente il tavolo sull’ uranio impoverito e’ gia’ partito: stiamo definendo le modalita’ operative e i membri, ma abbiamo gia’ fatto due incontri. Partiamo da un punto che erano gli esiti della commissione Scanu e da li’ andiamo avanti”. Lo ha affermato il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, in una intervista a Settegiorni per Rai … Continua…

Amianto, Diffuse dall’Inail le regole per conseguire i benefici pensionistici nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario

esposizione alle fibre di amianto

L’Istituto assicuratore ha pubblicato la Circolare che regola gli adempimenti propedeutici al rilascio della certificazione per fruire del benefici pensionistici per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario. L’Inail detta le regole per il rilascio della certificazione tecnica che consente la fruizione del beneficio contributivo ai lavoratori addetti alla produzione di materiale … Continua…

Amianto, un altro morto fra gli ex operai delle Ogr: mesotelioma

morto

BOLOGNA – Un altro lavoratore delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna è morto per una malattia provocata dall’esposizione all’amianto, conseguenza della sua attività negli anni ’70. E’ l’Afeva (l’Associazione Familiari e Vittime Amianto) dell’Emilia-Romagna a darne notizia: Mario Giovanni Perin aveva 69 anni è deceduto per un mesotelioma. “Si tratta – spiega l’associazione – dell’ennesima … Continua…

Malasanità al San Giovanni Bosco, chiuso pronto soccorso a Napoli per emergenza formiche

malasanità al San Giovanni Bosco

Dopo il caso della paziente intubata ricoperta dalle formiche in un letto di ospedale, si è verificato un altro caso di malasanità al San Giovanni Bosco Malasanità al San Giovanni Bosco, formiche in corsia, pronto soccorso chiuso. Ancora disservizi per pazienti e medici dell’ospedale di Napoli. Il primo caso si era verificato il 10 novembre, … Continua…