news amianto

Uranio impoverito, il ministero della Difesa condannato dal Tar a indennizzare due militari

Il Tar del Friuli Venezia Giulia ha ordinato alla Difesa di risarcire due militari colpiti da tumore dopo il servizio nell’ex Jugoslavia. Uno di loro aveva nel sangue una quantità di uranio impoverito 5mila volte superiore ai limiti. Autore: Hubert Londero Nuova pronuncia del Tar del Friuli Venezia Giulia sull’uranio impoverito. Il giudice amministrativo ha … Continua…

Morì a 39 anni durante un intervento estetico, condannato il chirurgo di Maria Teresa Avallone: “Rianimazione sbagliata”

Maurizio Cananzi, il chirurgo che avrebbe dovuto operare Maria Teresa Avallone, è stato condannato a un anno e 4 mesi di reclusione per la morte della donna di 39 anni, avvenuta durante un intervento estetico. La paziente, originaria di Seregno in provincia di Monza e Brianza, doveva operarsi per un rialzo dei glutei con inserimento … Continua…

Malasanità

malasanità

La malasanità è una carenza generica della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacità che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione. Nel corso degli anni sono state molte le definizioni di malasanità, Rosenthal nel 1995 la definiva come “una evidente e dimostrata mancanza di conoscenza e/o abilità nella conduzione della pratica clinica” … Continua…

Ancona, nuovo palazzo di giustizia in centro

giustizia

Il nuovo palazzo di giustizia sorgerà nell’edificio dell’ex sede Inps. Includerà Corte d’Appello, Procura e Tribunale di Sorveglianza Uno spazio per la giustizia da 9mila metri quadrati nel centro di Ancona. Qui sorgerà la futura cittadella giudiziaria del capoluogo regionale, che – dopo una ristrutturazione – includerà la sede della Corte d’appello, della Procura generale … Continua…

Responsabilità medica

responsabilità medica

La responsabilità medica è la responsabilità professionale di chi esercita un’attività sanitaria per i danni derivati al paziente da errori, omissioni o in violazione degli obblighi inerenti all’attività stessa. Leggi l’articolo originale su altalex.it

Amianto e malattie, non calano i numeri

Dal 2018 al settembre 2024, in Valle d’Aosta 25 casi. In massima parte uomini, ex lavoratori dei settori siderurgico ed edile. Fra le donne, prevalgono le casalinghe, familiari di operai Aumenta l’età dei malati di mesotelioma, ma il numero complessivo non cala. Né su base nazionale -con particolare incidenza nel Nord-Ovest- né tanto meno in … Continua…