Convenzione SIM GUARDIA DI FINANZA
Link alla Convenzione
STUDIO LEGALE
Link alla Convenzione
https://shop.giuffre.it/000045180-il-nesso-di-causalita-in-responsabilita-civile
Morto a 80 anni dopo aver lavorato in una ditta che produceva foni. ANCONA Ucciso dall’amianto dopo aver lavorato per più di trentanni una ditta che produceva forniproressionali coibentati. Ora l’azienda per quanto non più attiva dovrà risarcire la famlglia della vittima con circa 900 mila euro.La cifra è stata stabillta dal giudice civile ,sezione … Continua…
Morto a 80 anni dopo aver lavorato in una ditta che produceva forni. La cifra è stata stabilita dal giudice civile, sezione lavoro, Antonella De Antoniis al termine della causa intentata dai famigliari dell’operaio, assistiti dai legali Rodolfo e Ludovico Berti.
Rfi condannata a pagare i danni per il decesso avvenuto 28 anni dopo la pensione. Indennizzo anche all’Inail. ANCONA Ucciso dall’amianto 28 anni dopo la pensione, dopo aver lavorato per più di 20 come ferroviere: maxi risarcimento riconosciuto agli eredi.È di poco inferiore al milione di euro la cifra stabilita dal giudice civile, sezione lavoro, … Continua…
UNA VITA IN SERVIZIO. L’uomo ha lavorato 36 anni per le ferrovie respirando amianto diventato letale a 80 anni. Rfl farà ricorso. Manovale e poi manovratore per Ferrovie dello Stato ucciso dall’amianto, i familiari vincono la causa e ottengono un risarcimento di oltre 800mila euro.Una buona notizia che lenisce in parte il dramma per i … Continua…
Mesotelioma pleurico – La causa principale di questa neoplasia è l’esposizione all’asbesto, altrimenti definito amianto Mesotelioma pleurico – La maggior parte dei malati ha più di 50 anni, i soggetti 70enni sono in assoluto i più numerosi. In passato colpiva soprattutto gli uomini, con un rapporto maschi e femmine di 5/1. Attualmente la situazione è … Continua…
Il giudice ha condannato Fincantieri e Rfi a risarcire la famiglia di un anconetano che aveva lavorato sia ai cantieri navali che in ferrovia Di amianto si continua a morire, a quasi trent’anni dalla sua messa fuorilegge. E continua ad uccidere pure ad Ancona. dove si moltiplicano le cause per lavoratori colpiti dal minerale killer … Continua…
Rfi e Fincantieri devono versare un milione agli eredi di un operaio ANCONA Ucciso dall’amianto dopo aver lavorato per Fincantieri e Rfi: agli eredi andrà un maxi risarcimento. È di circa un milione di euro la cifra stabilita dal giudice del lavoro Andrea De Sabbata per ripagare la morte di un operaio anconetano spirato nel … Continua…
Sergio Queirolo contrasse il mesotelioma, il più carneficedi tutti i mali. Oggi la sua famiglia chiede soprattutto giustizia La certa diagnosi di mesotelioma di Sergio Queirolo non lascia alcun dubbio sul legame della patologia dall’esposizione all’amianto subita durante la sua vita lavorativa. Come noto, nella cantieristica navale, ma non solo, si è fatto abbondante e … Continua…