Lo Studio Legale Associato è composto dagli Avv.ti Rodolfo Berti, Ludovico Berti, Valeria Polonara, Roberta Rossini e Lorenzo Chiodoni e con essi collaborano due segretarie.

Avv. Rodolfo Berti
Nato a Numana (AN) il 27 Giugno del 1944, si è laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà degli Studi di Macerata nel 1970 ed entra a far parte dello studio legale fondato nel 1930 dal padre l’Avv. Augusto Berti.
E’ specializzato nel Diritto delle Assicurazioni, in responsabilità civile e penale occupandosi, prevalentemente, di tutte le questioni relative alla responsabilità sanitaria e dei professionisti, oltre che alla responsabilità dipendente dalla circolazione dei veicoli e dei natanti.
Ha acquisito una rilevante esperienza nel campo relativo ai danni causati dall’inquinamento ambientale e, in modo specifico, ai danni causati dall’esposizione all’amianto.
E’ consulente di direzione dei principali gruppi assicurativi.
Collabora con gli enti sanitari marchigiani per la loro difesa e per la difesa dei medici dipendenti in numerose cause civili e penali relative a responsabilità sanitaria.
Collabora inoltre con alcuni Comuni e vari altri enti pubblici marchigiani per le questioni relative alla responsabilità civile verso terzi.
Per incarico dell’ANIA nell’anno 2008 ha discusso avanti le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione la questione relativa al danno non patrimoniale – esistenziale e morale, culminata con le quattro note sentenze dell’11/11/2008 con i nn. 26972-26973-26974-26975.
Tiene un corso di responsabilità civile in qualità di docente a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ancona, Scuola di Specializzazione in Medicina Legale.
È docente a contratto presso l’Università di Urbino, Facoltà di Psicologia forense, tenendo un corso sul danno alla persona.
E’ membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Medico-Giuridica Melchiorre Gioia, con sede in Pisa il cui scopo è l’approfondimento delle questioni relative al Diritto Assicurativo, Danno alla Persona e Responsabilità Civile in generale.
Partecipa fin dal 1990 come relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali trattando i temi della responsabilità civile, del danno alla persona, sia patrimoniale che non patrimoniale, della responsabilità sanitaria e del diritto delle assicurazioni.
Ha partecipato, come relatore, ad un master sul danno biologico e danno morale organizzato dalla facoltà di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma.
E’ stato docente incaricato in numerosi seminari di aggiornamento in tema di diritto delle assicurazioni, danno alla persona e responsabilità medico-sanitaria tenutisi a Pisa e Viareggio.
E’ stato docente nei corsi periodici di aggiornamento dei magistrati organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura, trattando sempre il tema della responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale.
E’ stato incaricato dall’Università degli Studi di Ancona, come docente esterno, in un corso di approfondimento sulla responsabilità professionale indirizzato ai diplomandi infermieri e ai medici specializzandi.
È stato docente in un seminario di formazione professionale indetto dal Management Sanitario dell’Università di Medicina di Ancona.
Ha tenuto conferenze in varie città d’Italia organizzate da numerose società di specializzazione clinico-sanitaria (Società Italiana di Cardiochirurgia, Società Italiana di Ortopedia, Società Italiana di Medicina Legale, Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia, Società Italiana di Odontoiatria, Società Italiana di Chirurgia e Senologia).
Ha tenuto alcune conferenze organizzate dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I, G.M. Lancisi, G. Salesi di Ancona.
Su invito del laboratorio di responsabilità sanitaria della Sezione di Medicina Legale e delle assicurazioni dell’Università degli Studi di Milano, ha tenuto una relazione sulla colpa medica dopo le modifiche apportate dalla legge cd. Balduzzi.
Tiene corsi di approfondimento per la Scuola Forense anconetana e per la Scuola Forense Pesarese e relazioni per le Camere Penali e Civili Anconetane. Ha tenuto altresì corsi di approfondimento per conto del Consiglio Giudiziario Marchigiano, ai magistrati e Giudici Onorari sia presso la Corte di Appello di Ancona che presso il Tribunale di Ascoli Piceno.
Collabora con l’IPSOA per vari corsi di perfezionamento e aggiornamento in tema di responsabilità civile e danno alla persona.
Collabora con le riviste Guida al Diritto settimanale del sole24ore, Danno e responsabilità dell’IPSOA, Rivista Giuridica Circolazione e Trasporti della Commissione Giuridica dell’ACI, RI.DA.RE – Rivista Giuridica Online della Giuffrè, e per i manuali di responsabilità sanitaria Maggioli Editore.
Ha pubblicato numerosi articoli su argomenti relativi alla responsabilità civile e a commento di varie sentenze.
E’ membro della task force medico legale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca con sede a Roma.

Avv. Ludovico Berti
Nato ad Ancona il 16 Dicembre del 1978, si è laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà degli Studi di Bologna nel 2003. Nell’anno 2003-2004 ha frequentato un Master per Giuristi Internazionali ed ha svolto la pratica forense presso un prestigioso studio legale internazionale di Milano. Nel 2006, ottenuta l’abilitazione professionale, è entrato a far parte dello Studio Legale del quale nel 2014 è divenuto socio.
Si occupa di contenzioso in tema di Diritto delle Assicurazioni, Diritto Sanitario, Responsabilità civile e penale, oltre al Diritto Internazionale. In particolare svolge attività giudiziale per conto di compagnie assicurative a difesa di strutture sanitarie, professionisti, Enti Pubblici e privati, oltre a difendere le Compagnie nei casi di responsabilità da circolazione stradale ed infortuni sul lavoro. Specializzato in tema di responsabilità per danni conseguenti all’esposizione a sostanze tossiche ( Amianto, Silicio, ecc ) si occupa, per conto di familiari di ex lavoratori, di numerose cause risarcitorie nei confronti dei datori di lavoro.
E’ membro del comitato scientifico della Melchiorre Gioia, Società Scientifica con sede in Pisa che si occupa del risarcimento del danno alla persona da illecito civile e penale.
E’ membro del comitato scientifico ed avvocato referente per il centro Italia dell’Associazione Giustacausa che si occupa del risarcimento del danno con particolare riferimento ad ipotesi di malasanità.
Partecipa assiduamente a numerosi convegni e seminari di approfondimento nelle materie trattate.
Nel 2014 è stato Relatore al seminario di approfondimento sul tema “Il nesso di causalità in responsabilità civile” organizzato dall’AIGA “Associazione Italiana Giovani Avvocati” presso il Tribunale di Ancona.
Nel maggio 2015 è stato Relatore al XXIV Congresso Nazionale Medico Giuridico, organizzato a Roma dall’Associazione Melchiorre Gioia, dal titolo “Medicina di diritto assicurativo alla sfida del cambiamento”, trattando il tema “Negoziazione, mediazione, arbitrato: le ADR alla prova della pratica e della giurisprudenza”.
Nel giugno 2016 è stato relatore alla giornata di studio dal titolo “Nuove opportunità per la tutela dei diritti del danneggiato” organizzata dalla Giesse, trattando il tema della perdita di chance di sopravvivenza o di guarigione nei casi di responsabilità medica.
Nel 2013 ha pubblicato il volume “Il nesso di causalità in responsabilità civile” in “Monografie per professionisti coordinate e dirette da Marco Rossetti”, Consigliere della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, edita da Giuffré.
Nel 2016 ha curato i capitoli “Il nesso di causalità ed elemento soggettivo” e “Ingiustizia del danno e danno al patrimonio” del manuale intitolato “Il danno alla persona” a cura del Prof. Cassano, edito da Giuffré
Collabora con la rivista giuridica on-line della Giuffré RI.DA.RE., diretta dal Dott. Damiano Spera, Magistrato presso il Tribunale di Milano, per la quale ha pubblicato i seguenti articoli:
“Responsabilità per nascita indesiderata e onere della prova: il tramonto delle presunzioni semplici”, (Luglio 2014)
“Responsabilità dell’Avvocato e contratto assicurativo: tra clausola claims made e dichiarazioni inesatte e reticenti” (Giugno 2014)
“La rilevanza delle dichiarazioni inesatte e reticenti nella conclusione del contratto di assicurazione contro il furto” (Marzo 2015)
“Gli incerti presupposti della condanna aggravata per lite temeraria” (Febbraio 2016)
“Danno da nascita indesiderata” (Maggio 2016)
“Il danno iure hereditatis: i presupposti ed i criteri per la determinazione e quantificazione” (Marzo 2016)
“Danno da lesione del diritto a nascere sani” (Luglio 2016)

Avv. Valeria Polonara
Nata a Chiaravalle (AN) il 24 Marzo del 1966, si è laureata in Giurisprudenza presso la Facoltà degli Studi di Macerata il 19/02/1991. Nello stesso anno ha iniziato la pratica professionale nello studio legale dell’Avv. Rodolfo Berti e nel 1994 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Procuratore Legale, divenendo in seguito Avvocato. Cresciuta professionalmente nello studio legale dell’Avv. Berti, nel 2014 è entrata a far parte del neocostituito Studio Legale Berti & Associati.
Si occupa prevalentemente di contenzioso in tema di Diritto Assicurativo, Diritto Sanitario, Responsabilità civile e penale, Responsabilità civile da circolazione stradale difendendo Compagnie assicurative, strutture sanitarie, professionisti ed Enti Pubblici. Si occupa altresì di cause di responsabilità da circolazione stradale ed infortuni sul lavoro per conto di privati nonché di cause di diritto di famiglia, della persona e successioni, rispetto alle quali è il professionista di riferimento dello Studio.
Cura costantemente il proprio aggiornamento professionale, partecipando a numerosi corsi e convegni in special modo riguardanti le materie della responsabilità civile, del danno alla persona e del diritto di famiglia.
Ha redatto il commento alle sentenze n. 656/90 del Tribunale di Ancona e n. 154/91 della Pretura di Ancona in tema di distanze legali e tutela regionale della flora, in Orientamenti di Giurisprudenza Marchigiana n. 3, anno II, 1991.

Avv. Roberta Rossini
Nata a Civitanova Marche (MC) il 05 febbraio del 1972, si è laureata in Giurisprudenza presso la Facoltà degli Studi di Macerata nel 1998, ha svolto la pratica forense presso lo studio legale dell’Avv. Rodolfo Berti e, dopo aver conseguito l’abilitazione al Patrocinio Legale, ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato nell’anno 2001, proseguendo continuativamente negli anni la collaborazione con lo Studio legale del quale è divenuta associata nell’anno 2014.
Tratta per lo Studio legale tutte le questioni penali tra le quali quelle relative ai reati conseguenti a responsabilità sanitaria, ad incidenti stradali, ad infortuni sul lavoro ed alle truffe assicurative.
Nel 2000 ha curato il contributo-dibattito in merito al “Nesso di causalità nell’ambito della responsabilità medica” pubblicato nella rivista “Orientamenti di giurisprudenza marchigiana” (n. 3 anno IX, Nova Edizioni).
Nell’anno 2005 ha frequentato il corso di aggiornamento professionale in Diritto Penale sostanziale e processuale organizzato dalla Camera Penale di Ancona.
Nell’anno 2007 ha conseguito l’abilitazione al Patrocinio alle spese dello Stato nel settore del Diritto Penale.
Partecipa frequentemente ai convegni e seminari di approfondimento nelle materie trattate.

Avv. Lorenzo Chiodoni
Nato ad Ancona il 30 Maggio del 1978, si è laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà degli Studi di Macerata nel 2004. Nello stesso anno ha iniziato la pratica forense presso uno studio legale di Ancona ove, ottenuta nel 2007 l’abilitazione professionale, ha continuato a lavorare sino al 2014 quando è divenuto associato del neocostituito Studio Legale Berti & Associati.
Si occupa prevalentemente di contenzioso in tema di Diritto delle Assicurazioni, Diritto Sanitario, Responsabilità civile, Responsabilità civile da circolazione stradale, difendendo Compagnie assicurative, strutture sanitarie, professionisti ed Enti Pubblici.
Si occupa altresì di cause di responsabilità da circolazione stradale per conto di privati, nonché di recupero crediti, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, separazioni, divorzi e ricorsi per equa riparazione per violazione del termine ragionevole di durata del processo.
Partecipa assiduamente a numerosi convegni e seminari di approfondimento nelle materie trattate.