Il danno parentale agli eredi va ridotto tenendo conto della durata effettiva della vita?
di Ludovico Berti
La liquidazione del danno morale prescinde dalla durata della sopravvivenza: possibili riflessi sui criteri di liquidazione tabellari e giurisprudenziali
di Ludovico Berti
Morte non causata dalle lesioni: i criteri di liquidazione del danno da premorienzafra tabelle pretorie e principi giurisprudenziali dopo la Cass. 41933/2021
di Ludovico Berti
Perdita del rapporto parentale: marcia indietro della Cassazione sulla validitàdella tabella di Milano?
di Ludovico Berti
Il danno dinamico relazionale, il danno da sofferenza soggettiva interiore e la personalizzazione nel restyling della Tabella di Milano
di Ludovico Berti
Liquidazione del danno non patrimoniale: le nuove istruzioni della cassazionesull’uso della tabella di Milano
di Ludovico Berti
È costituzionalmente legittimo il limite posto alla risarcibilità del danno alle cose in ipotesi di sinistro cagionato da veicolo non identificato
Ludovico Berti
Art. 141 cod. ass.: il diritto al risarcimento del trasportato non prescinde piùdall’accertamento della responsabilità del suo conducente
Ludovico Berti
Il consenso informato – La responsabilità da omessa diagnosi e da perdita di chance
di Ludovico Berti
Il danno iure hereditatis: i presupposti ed i criteri per la determinazione e quantificazione
di Ludovico Berti
R. Berti
Il nuovo danno non patrimoniale
con Prof. F. Peccenini e Dott. M. Rossetti – Ed. Giuffrè 2004
R. Berti
Il frazionamento del danno non patrimoniale
in “La disciplina del nuovo danno non patrimoniale”, collana a cura del Prof. P. Cendon – Ed. Giuffrè 2005
R. Berti
La valutazione del danno alla dimensione psichica della persona
con D. Pajardi in “La valutazione psicogiuridica” – collana a cura di M. E. Magrin – Ed. Giuffrè 2012
R. Berti
Legge Balduzzi: riforma, rivoluzione o confusione
in “Manuali di responsabilità sanitaria – La valutazione della colpa medica e la sua tutela assicurativa”, a cura di F. Martini e U. Genovese – Maggioli Editore 2012
R. Berti
Il danno biologico da lesione mortale
commento alla sentenza Trib. AN 24/05/1991 n. 201 – L’Editrice dell’Automobile LEA Srl 1992
R. Berti
Osservazioni all’Osservatorio di Milano
In Danno e Responsabilità IPSOA n. 2/2010
R. Berti
Danno psichico e danno psicologico ai confini del danno esistenziale
in atti del Convegno I.P.S.E.G. Torino – maggio 2000
R. Berti
Accertabilità del danno psichico da morte di congiunto o da macrolesione
dopo la L. n. 27/2012” in atti del Convegno sul Danno alla persona e sinistri stradali – GIESSE Trieste settembre 2012
R. Berti
Diritto a non nascere se non sano: ritorno al futuro o non sense giuridico?
commento alla sentenza n. 9700/2011 della Cassazione Civile in Guida al Diritto n. 37 del 2011
R. Berti
La rendita indennitaria INAIL comprensiva del danno biologico e del danno alla capacità lavorativa generica, va dedotto dal calcolo del danno differenziale
in RI.DA.RE., Rivista giuridica on-line della Giuffré, diretta dal Dott. Damiano Spera, Magistrato presso il Tribunale di Milano, (Settembre 2014)
R. Berti
Il trauma subito dai genitori per la imprevista malformazione del neonato è danno in ogni caso risarcibile dal medico che abbia omesso l’informazione dell’anomalia del feto
in RI.DA.RE., Rivista giuridica on-line della Giuffré, diretta dal Dott. Damiano Spera, Magistrato presso il Tribunale di Milano, (Giugno 2014)
R. Berti
Il danno arrecato dall’elaborato errato in sede penale
in “La responsabilità colposa del consulente medico nel processo penale e civile” di Paolo L. Carbone – Le nuove frontiere della responsabilità civile, collana diretta d Pier Giuseppe Monateri – IPSOA Gruppo Wolters Kluwer
R. Berti
La responsabilità medica secondo il diritto vivente
in “Tagete: la rivista medico giuridica” – Insurance Web, il portale italiano delle assicurazioni.
L. Berti
Il nesso di causalità in responsabilità civile
in “Monografie per professionisti coordinate e dirette da Marco Rossetti”, Consigliere della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, edita da Giuffré, pag. 353 (Ottobre 2013)
L. Berti
Responsabilità per nascita indesiderata e onere della prova: il tramonto delle presunzioni semplici
in RI.DA.RE., Rivista giuridica on-line della Giuffré, diretta dal Dott. Damiano Spera, Magistrato presso il Tribunale di Milano, (Luglio 2014)
L. Berti
Responsabilità dell’Avvocato e contratto assicurativo: tra clausola claims made e dichiarazioni inesatte e reticenti
in RI.DA.RE., Rivista giuridica on-line della Giuffré, diretta dal Dott. Damiano Spera, Magistrato presso il Tribunale di Milano (Giugno 2014)
L. Berti
La rilevanza delle dichiarazioni inesatte e reticenti nella conclusione del contratto di assicurazione contro il furto
in RI.DA.RE., Rivista giuridica on-line della Giuffré, diretta dal Dott. Damiano Spera, Magistrato presso il Tribunale di Milano (Marzo 2015)