Circolare shock del comando Carabinieri: “Attenti, non appendete quadri e non rigate i pavimenti. C’è l’amianto ovunque”

Una circolare del generale Ricciardi informa 100 uomini dell’Arma dei Carabinieri che corrono un rischio alto di contaminazione andando in ufficio nella sede distaccata di Roma. Ma nessun cambio di sede, solo norme di comportamento da seguire

Nella sede distaccata del nuovo comando dei carabinieri forestali a Roma dove lavorano ogni giorno circa 100 persone c’è l’amianto nel pavimento, negli intonaci e nei cavedi delle tubazioni dell’impianto di climatizzazione. E Tiscali.it è in grado di pubblicare la documentazione che lo dimostra. Come la lettera che il loro comandante, il generale di corpo d’armata Antonio Ricciardi, a tutela del personale che opera in quegli uffici ha diramato pochissimi giorni fa.

Le “misure precauzionali”

“Si dispone l’immediata adozione delle seguenti misure precauzionali” e aggiunge un curioso elenco: “evitare di aprire o di accedere nei cavedi dell’impianto di climatizzazione; evitare di trascinare sui pavimenti materiale che possa causare lesioni al rivestimento; inibire la presenza di personale in ambienti la cui pavimentazione presenti parti mancanti o lesionate; non eseguire interventi di alcun genere (fori, tagli, rimozioni, ecc) su pareti, pavimenti, soffitti e contro-soffitti, infissi e altri elementi edilizi o di impianto”.

I rischi

Quindi in sostanza, in quegli uffici non solo si rischia di essere contaminati graffiando semplicemente il pavimento, ma è molto pericoloso perfino appendere un quadro.

La conferma della presenza di amianto

Tutto nasce dalla comunicazione inviata dal generale Cinzia Gagliardi che ha chiesto al suo comando un “urgente provvedimento” dopo aver ricevuto la conferma – a seguito di analisi approfondite sull’immobile – della presenza di amianto nell’edificio.

La risposta ottenuta con la circolare in questione non risolve in sostanza il problema del rischio a cui sono esposti i 100 lavoratori che adesso vivono con angoscia la loro attività all’interno del complesso edilizio.

La presenza di Fav

Del resto, oltre alla presenza di amianto nel carteggio che ha originato la singolare risposta del generale Ricciardi è ben evidenziata la presenza di FAV (fibre artificiali vetrose) con la sigla H351 che indica i rifiuti classificati come “pericoloso di tipo HP7” se la concentrazione di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H351 è ≥ 1 % . Secondo l’aggiornamento delle Linee Guida FAV approvato nel 2016 dal Ministero della salute l’indicatore di pericolo “H351” e riferito a sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni sugli esseri umani e le precauzioni da adottare necessariamente aumentano fino all’utilizzo di maschere facciali filtranti (FF) e occhiali a tenuta, tute monouso integrali (preferibilmente in tyvek), avendo inoltre l’accortezza di delimitare l’area di lavoro per consentirne l’accesso ai soli addetti ai lavori di bonifica.

Continua a leggere l’articolo originale

di Giuseppe Caporale e Luca Comellini da notizie.tiscali.it