Vai al contenuto
Berti & Associati Studio Legale Ancona
  • LO STUDIO
  • AREE DI ATTIVITA’
  • PROFESSIONISTI
  • DANNI DA AMIANTO
    • RISARCIMENTO DANNI DA AMIANTO
    • News Amianto
  • RISARCIMENTO DANNI
  • PUBBLICAZIONI
    • PUBBLICAZIONI
    • RASSEGNA STAMPA
    • News
  • CONTATTI

Amianto, condannata Fincantieri

2 Ottobre 201830 Novembre 2015
Amianto (Foto Ansa)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
Categorie News, News Amianto, Rassegna Stampa
Amianto a Milano
Muore per l’amianto.

News

Amianto-killer, 900mila euro ai familiari di un ex operaio

Morto a 80 anni dopo aver lavorato in una ditta che produceva foni. ANCONA Ucciso dall’amianto dopo aver lavorato per più di trentanni una ditta che produceva forniproressionali coibentati. Ora l’azienda per quanto non più attiva dovrà risarcire la famlglia della vittima con circa 900 mila euro.La cifra è stata stabillta dal giudice civile ,sezione … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto killer, risarcimento da 900mila euro

Morto a 80 anni dopo aver lavorato in una ditta che produceva forni. La cifra è stata stabilita dal giudice civile, sezione lavoro, Antonella De Antoniis al termine della causa intentata dai famigliari dell’operaio, assistiti dai legali Rodolfo e Ludovico Berti.  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ferroviere morto per le fibre d’amianto. Un milione di risarcimento ai familiari

Rfi condannata a pagare i danni per il decesso avvenuto 28 anni dopo la pensione. Indennizzo anche all’Inail. ANCONA Ucciso dall’amianto 28 anni dopo la pensione, dopo aver lavorato per più di 20 come ferroviere: maxi risarcimento riconosciuto agli eredi.È di poco inferiore al milione di euro la cifra stabilita dal giudice civile, sezione lavoro, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ferroviere ucciso dall’amianto: un milione di euro alla famiglia

UNA VITA IN SERVIZIO. L’uomo ha lavorato 36 anni per le ferrovie respirando amianto diventato letale a 80 anni. Rfl farà ricorso. Manovale e poi manovratore per Ferrovie dello Stato ucciso dall’amianto, i familiari vincono la causa e ottengono un risarcimento di oltre 800mila euro.Una buona notizia che lenisce in parte il dramma per i … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesotelioma pleurico, cos’è e come si manifesta

Mesotelioma pleurico – La causa principale di questa neoplasia è l’esposizione all’asbesto, altrimenti definito amianto Mesotelioma pleurico – La maggior parte dei malati ha più di 50 anni, i soggetti 70enni sono in assoluto i più numerosi. In passato colpiva soprattutto gli uomini, con un rapporto maschi e femmine di 5/1. Attualmente la situazione è … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Rfi – Morto per l’amianto: un milione di euro

Il giudice ha condannato Fincantieri e Rfi a risarcire la famiglia di un anconetano che aveva lavorato sia ai cantieri navali che in ferrovia Di amianto si continua a morire, a quasi trent’anni dalla sua mes­sa fuorilegge. E continua ad uccidere pure ad Ancona. dove si moltiplicano le cause per lavora­tori colpiti dal minerale killer … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Fincantieri – Maxi risarcimento per l’amianto killer

Rfi e Fincantieri devono versare un milione agli eredi di un operaio ANCONA Ucciso dall’amianto do­po aver lavorato per Fincantieri e Rfi: agli eredi andrà un maxi risarcimento. È di circa un mi­lione di euro la cifra stabilita dal giudice del lavoro Andrea De Sabbata per ripagare la morte di un operaio anconetano spira­to nel … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesotelioma – Morire per l’amianto

Sergio Queirolo contrasse il mesotelioma, il più carneficedi tutti i mali. Oggi la sua famiglia chiede soprattutto giustizia La certa diagnosi di mesotelioma di Sergio Queirolo non lascia alcun dubbio sul legame della patologia dall’esposizione all’amianto subita durante la sua vita lavorativa. Come noto, nella cantieristica navale, ma non solo, si è fatto abbondante e … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, 1800 nuovi ammalati nel 2018. Diverse tesi scientifiche: così per i giudici diventa difficile individuare i responsabili

Nella Giornata mondiale dedicata alle vittime della fibra killer, lavoratori e familiari sono scesi in piazza a Sesto San Giovanni per raccontare la sofferenza della malattia. Ma le diverse tesi della comunità scientifica impediscono di avere delle sentenze univoche e spesso la mancata tutela della salute dei lavoratori ammalati resta senza un colpevole Gli ammalati … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Combattere la malasanità

In Italia si stimano circa 7.800 casi di decessi all’anno per infezioni acquisite nei nosocomi, pari al doppio delle morti legate agli incidenti stradali. l’impatto è devastante se si considera che rappresentano un rischio fatale quanto la somma delle maggiori malattie infettive messe insieme: influenza, tubercolosi e Hiv. Un problema non immediatamente visibile ma molto … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Sportello Amianto Nazionale : Malattia, prevenzione, previdenza. Stato e Parti Sociali insieme per risolvere

“Una giornata importante quella appena conclusasi che, ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, testimonia come lo Sportello Amianto Nazionale- attraverso il suo costante impegno- sia riuscito finalmente ad unire politica ed enti per i cittadini. Le istituzioni nazionali preposte al controllo e alle strategie, come il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Tracce di amianto a scuola, scatta l’allarme a Pordenone

Quando si parla di amianto a scuola, si salta sulla sedia. Amianto a scuola. Se a Pordenone si parla dell’edificio che ospita la primaria Gabelli, la cassa di risonanza diventa ancora più ampia. Durante uno dei sopralluoghi utili a spianare la strada ai lavori che dovranno rendere la struttura perfettamente antisismica, infatti, i tecnici specializzati … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Causalità colposa: nell’ipotesi di responsabilità medica

Quale relazione intercorre tra gli artt. 40 e 43 del codice penale? La domanda sorge spontanea. Entrambe le norme risultano soggette al medesimo principio costituzionale di personalità di cui all’art. 27 Cost. Malgrado questo elemento di vicinanza le norme risultano estremamente distanti. Difatti, se il nesso eziologico che lega l’agente all’evento, utilizza un giudizio ex … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto in Pediatria, sorpresa durante i lavori: amianto sui tubi, scatta la bonifica

PADOVA Rinvenuto amianto in Pediatria. Dopo un sopralluogo per l’esecuzione dei lavori di sistemazione del terzo piano, ala ovest. Durante gli interventi necessari per adibire l’area ad ambulatori medici i tecnici hanno constatato la presenza di tubazioni idriche rivestite in amianto in Pediatria. È subito scattato il piano di bonifica. La zona fino a un anno … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Commissione Scanu Uranio: Chi ha subito danni deve avere supporto dallo Stato

“Formalmente il tavolo sull’ uranio impoverito e’ gia’ partito: stiamo definendo le modalita’ operative e i membri, ma abbiamo gia’ fatto due incontri. Partiamo da un punto che erano gli esiti della commissione Scanu e da li’ andiamo avanti”. Lo ha affermato il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, in una intervista a Settegiorni per Rai … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, Diffuse dall’Inail le regole per conseguire i benefici pensionistici nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario

L’Istituto assicuratore ha pubblicato la Circolare che regola gli adempimenti propedeutici al rilascio della certificazione per fruire del benefici pensionistici per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario. L’Inail detta le regole per il rilascio della certificazione tecnica che consente la fruizione del beneficio contributivo ai lavoratori addetti alla produzione di materiale … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, un altro morto fra gli ex operai delle Ogr: mesotelioma

BOLOGNA – Un altro lavoratore delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna è morto per una malattia provocata dall’esposizione all’amianto, conseguenza della sua attività negli anni ’70. E’ l’Afeva (l’Associazione Familiari e Vittime Amianto) dell’Emilia-Romagna a darne notizia: Mario Giovanni Perin aveva 69 anni è deceduto per un mesotelioma. “Si tratta – spiega l’associazione – dell’ennesima … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Malasanità al San Giovanni Bosco, chiuso pronto soccorso a Napoli per emergenza formiche

Dopo il caso della paziente intubata ricoperta dalle formiche in un letto di ospedale, si è verificato un altro caso di malasanità al San Giovanni Bosco Malasanità al San Giovanni Bosco, formiche in corsia, pronto soccorso chiuso. Ancora disservizi per pazienti e medici dell’ospedale di Napoli. Il primo caso si era verificato il 10 novembre, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ponte Morandi, concreto il rischio di dispersione di amianto

A Genova incontro tra il sindaco Bucci e il comitato degli abitanti residenti ai confini della zona rossa. Secondo diversi periti scontata la presenza della sostanza tra le macerie delle costruzioni crollate, concreto il rischio di dispersione di amianto Il 31 dicembre a Genova c’è stato un incontro tra il sindaco-commissario Marco Bucci e il comitato … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Risarcimento dei danni da tatuaggio: quando è possibile ottenerlo?

La legge riconosce il diritto di chiedere il risarcimento dei danni da tatuaggio quando il tatuatore non ha rispettato le regole di igiene prescritte. In caso di danno estetico, invece, non è dovuto alcun risarcimento. Eseguire un tatuaggio può comportare gravi problemi per la salute. Per questo la legge riconosce la possibilità di chiedere il … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Danno da perdita del rapporto parentale

Fatto Corte di Cassazione, Sez. III civile, del 7 febbraio 2018 Una madre adiva il Giudice di primo grado per vedersi riconosciuto il diritto, in nome proprio ed in qualità di esercente la potestà del figlio, al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale. Danno subito a causa del comportamento negligente da parte del … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto nel talco: «J&J sapeva da decenni che nella sua polvere si nascondeva la sostanza-killer»

Un’inchiesta della Reuters su memo interni e note processuali: Johnson&Johnson ha sempre negato! ma sapeva e non ha fatto nulla per avvertire del pericolo dell’amianto nel talco. Nel 2016 la prima storica sentenza: Johnson&Johnson costretta a un risarcimento milionario per non aver informato adeguatamente i consumatori del fatto che il diffusissimo borotalco usato da bambini … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Malasanità a Napoli, come si arriva alle formiche nei letti | VIDEO delle IENE

Malasanità a Napoli, Le Iene: Un ispettore dell’Asl di Napoli rivela al nostro Gaetano Pecoraro come (non) avvengono i controlli nelle strutture ospedaliere Malasanità a Napoli. E’ diventato virale il video delle formiche in un letto di ospedale del San Giovanni Bosco di Napoli. Ma anche il topo in corsia in un’altra struttura ospedaliera. Episodi … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Allarme per i decessi da amianto “Marche, a rischio quattro città”

Decessi da amianto: PICCHI A PESARO, ANCONA, SENIGALLIA E FALCONARA. QUATTRO città delle Marche. – Ancona, Falconara, Senigallia e Pesaro-figurano tra le prime cento città italiane con un’alta percentuale di decessi da amianto per mesotelioma. Impegnate nella campagna di sensibilizzazione ‘L’Italia libera dall’amianto entro il 2018′, le segreterie regionali Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito, Trenta vuole tavolo tecnico sui militari contaminati: “Stop al silenzio spaventoso che c’è stato finora”

Svolta sui casi di morte e malattie nelle Forze Armate a quasi un anno dalla discussa relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito. La ministra annuncia: “Chiesto all’Avvocatura di Stato resoconto complessivo su tutte le pendenze giudiziarie in corso”. L’ultima vittima è un maresciallo dell’Aeronautica morto circa un mese fa. Decesso numero 363, secondo l’Osservatorio … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Malasanità: Stato condannato a maxi risarcimento in favore di famiglia agrigentina

Lo Stato dovrà corrispondere un milione e quattrocentomila euro di maxi risarcimento  in favore dei familiari di un agrigentino deceduto a causa di contagio da Hcv. Maxi risarcimento – Questo l’epilogo della causa civile promossa contro il Ministero della Salute dalla moglie e dai due figli di un agrigentino. Questo deceduto a causa del contagio … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, ex operaio delle Ferrovie morì per mesotelioma: dopo i ricorsi Inail riconosce la malattia professionale

Agli eredi di Giovanni Belfiore, morto nel 2016, è stato ripetutamente negato il riconoscimento della malattia professionale, e con esso gli indennizzi agli eredi. Ma dopo l’interessamento del fattoquotidiano.it , la pratica si è sbloccata. infatti la famiglia è stata contattata dall’istituto: avrà ciò che le spetta. “Se non avessi contattato i giornali, sono convinta … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito, rimandato al mittente l’appello del Ministero della Difesa: lo Stato è colpevole

Uranio impoverito: sempre più giustizia per i militari e per le famiglie, straziate e logorate dalle perdita dei proprio congiunti e dall’impossibilità di veder riconosciuta la verità A gennaio del 2016 era arrivata una delle sentenze sull’uranio impoverito destinate a fare storia. Lo Stato era stato condannato a risarcire la famiglia di un paracadutista dell’Arma … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Operai morti per amianto, condannati ex vertici della Fincantieri Palermo

Il giudice monocratico Luciana Caselli ha condannato gli ex vertici di Fincantieri Palermo. Sono Luciano Lemetti, Antonino Cipponeri e Giuseppe Cortesi a 4 anni, 2 anni e 4 mesi e 3 anni e 4 mesi ciascuno di carcere. Per loro la condanna per omicidio colposo plurimo. Non avrebbero adottato le cautele previste dalla legge per … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

A Lecco si torna a parlare di amianto

Tre appuntamenti da non perdere. A Lecco si torna a parlare di amianto. Infatti sono in programma tre iniziative promosse dal Gruppo Aiuto Mesotelioma e da Legambiente Lecco, in collaborazione con il Comune di Lecco. In questa occasione si riflette sulla delicata tematica dell’amianto La proiezione del film “Un posto sicuro”. e un seminario tecnico. … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

“Non opero più perché ho denunciato la malasanità”, il caso del Moscati di Aversa a Le Iene

Nazario Di Cicco racconta la sua odissea al Moscati di Aversa, i vertici dell’ASL di Caserta smentiscono ma due sentenze di risarcimento hanno dato ragione al medico AVERSA – Nazario di Cicco, chirurgo, non opera da quasi 20 anni per aver denunciato casi di malasanità all’ASL di Caserta. Con particolare riferimento all’ospedale Moscati di Aversa … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Torino, suicida militare che si era ammalato di leucemia per l’uranio impoverito

Ammalato di leucemia aveva chiesto il reintegro nell’esercito ma non l’aveva ottenuto Si era ammalato di leucemia da militare, a causa dell’uranio impoverito con cui era entrato in contatto in decine di missioni all’estero. Ultimamente aveva chiesto il reintegro nell’esercito ma non l’aveva ottenuto. E aveva anche presentato un ricorso al Tar del Piemonte.per la … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

“La strage silenziosa”, lunedì la presentazione del libro sull’amianto

Appuntamento presso la sala San Salvatore di piazza Sarzano con la presentazione del volume “La strage silenziosa. Genova e i morti d’amianto, storia di una battaglia operaia” Lunedì 29 ottobre 2018 alle ore 16.30 presso l’Aula di San Salvatore dell’Università di Genova in Piazza Sarzano 9, si terrà la presentazione del volume “La strage silenziosa. … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Immissioni illecite: danno non patrimoniale sempre risarcibile anche in assenza di danno biologico

Le immissioni illecite provenienti dal proprietario di un fondo o dall’unità immobiliare di un condomino compromettono inevitabilmente il normale svolgimento della vita familiare all’interno dell’abitazione del vicino che può pretendere il ristoro dei pregiudizi subiti e, qualora sia adeguatamente provato, anche il risarcimento delle patologie conseguenti ai fenomeni immissivi illeciti. A stabilirlo è la Corte … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito: nessuno denuncia la strage dei reduci

Le vittime sono centinaia, i ricorsi al Tar solo 4: così la Difesa evita di ammettere responsabilità Le vittime sono centinaia, i ricorsi al Tar solo 4. La stima più attendibile l’ha redatta la commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Gian Piero Scanu, Pd, che ha terminato i propri lavori a febbraio: l’uranio impoverito ha ucciso … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto in Piemonte: 16 comuni tra i 100 siti nazionali contaminati

Amianto in Piemonte: 16 comuni tra i 100 siti nazionali contaminati. “Serve bonificare al più presto il territorio per evitare altre vittime”. Amianto in Piemonte Continua la battaglia del sindacato per evitare altre vittime. La regione Piemonte è ai primi posti in Italia per mesotelioma maligno. 16 comuni piemontesi tra i cento siti nazionali contaminati. … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Malpractice medica – Cassazione Civile: il medico che applica pedissequamente le linee guida non evita la responsabilità per colpa

Malpractice medica: La Cassazione civile ha ribadito il consolidato orientamento sulla disciplina del consenso informato e sulla condotta colposa del sanitario che si attiene pedissequamente alle linee guida senza appurarne la compatibilità con il caso concreto. Il caso in esame I parenti del de cuius convenivano in giudizio una Fondazione ospedaliera, il Ministero della Salute … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito, la rivincita dei militari morti nel silenzio: Ministero della Difesa riconosciuto colpevole

Vertici militari e civili mentirono all’allora Ministro Sergio Mattarella sul reale impiego delle munizioni all’uranio impoverito Ci sono voluti anni, lavoro, impegno, tempo e soprattutto morti. Ma finalmente la Corte di Cassazione ha riconosciuto il nesso di causalità tra tumori e uranio impoverito: il Ministero della Difesa è stato dichiarato colpevole, non ha protetto i … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Sicilia nel mirino della malasanità: le preoccupanti statistiche

È la Sicilia la prima tra le regioni con il più alto tasso di malpractice, malasanità e accertamenti errati. Le ultime statistiche diffuse dalla Commissione parlamentare d’inchiesta, parlano di ben 117 casi di cui 84 sono decessi Diagnosi errate o tardive, esami ospedalieri non eseguiti, disattenzione sullo stato del paziente, interventi chirurgici mal riusciti. Sono … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ancora morti per amianto in Emilia Romagna: Parma seconda città più colpita dopo Bologna

A 24 anni dalla messa a bando l’amianto continua a uccidere, in Italia e in Emilia-Romagna. A non lasciare scampo e’ il mesotelioma maligno, tumore raro e scientificamente correllato con l’esposizione alla polvere killer. Per il 2017 in Emilia-Romagna le diagnosi parlano di 153 casi, dato in linea con i due anni precedenti e significamente … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Militare morì per l’uranio impoverito Condannato il ministero della Difesa

il fante Salvatore Vacca si spense a 23 anni, nel 1999, per una leucemia dovuta agli effetti dell’uranio impoverito. Per i giudici di Cassazione è certo «il collegamento causale tra l’attività espletata in missione dal militare e l’evoluzione della patologia» Salvatore Vacca, fante del 151° reggimento della Brigata Sassari, morì a 23 anni, nel settembre … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Spetta al paziente danneggiato l’onere di provare il nesso di causalità tra la prestazione medica e il danno subito

Fatto A seguito del decesso di una signora, i figli, eredi legittimi, si erano rivolti al giudice di primo grado al fine di vedere condannare l’Azienda Sanitaria Locale – presso la quale era stata prestata assistenza sanitaria alla madre – al risarcimento dei danni patrimoniali e morali subiti dai medesimi a causa della scomparsa del … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Marinaio morto a causa dell’amianto: “Vittima del dovere”

Marinaio morto a causa dell’amianto: Risarcimento di 300 mila euro e vitalizio ai familiari Ancora un marinaio morto a causa dell’amianto killer». Lo rivela Luciano Carleo, presidente di Contramianto ed altri rischi onlus. «La vittima è un ex sottufficiale della Marina militare deceduto a settant’anni per mesotelioma pleurico, il tumore di certezza correlato all’amianto, era … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

E45, periti choc: sotto la superstrada rifiuti pericolosi e amianto 3 volte sopra i limiti

Secondo l’esame tecnico eseguito dopo il crollo della piazzola non ci sarebbero solo terra e roccia ma conglomerati diversi. Ora altri carotaggi Arezzo, 3 ottobre 2018 – Il titolo La Nazione l’aveva anticipato dieci giorni fa: «E45, la superstrada-rifiuto». Quasi una profezia che adesso trova conferma nella superperizia appena consegnata al Gip Piergiorgio Ponticelli: il … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

La responsabilità della struttura sanitaria

Responsabilità della struttura sanitaria – L’obbligazione del medico dipendente dalla struttura sanitaria nei confronti del paziente, ancorché non fondata sul contratto, ma sul “contatto sociale“, ha natura contrattuale, ai sensi dell’art. 1176 c.c. secondo cui “ Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito,o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito. Oltre 340 morti, migliaia di ammalati e la negazione istituzionale.

Uranio impoverito. Oltre 340 morti, migliaia di ammalati e la negazione istituzionale. Ministro Trenta in quali diritti crede veramente ? Sono passati mesi dalla chiusura della Commissione Parlamento sulla questione dell’uranio impoverito, eppure, malgrado la la relazione finale riferisce di «Sconvolgenti criticità» nel settore della sicurezza e della salute dei militari, la questione sembra essere … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Malasanità: 5 milioni i morti in un anno

I dati sulla malasanità non sono incoraggianti in Italia. Malasanità – Sono molti i pazienti che, ogni giorno, muoiono, soffrono o subiscono danni alla loro salute per via della cattiva qualità delle cure che ricevono. E, purtroppo, le cose stanno proprio così. Tante di quelle morti potrebbero essere evitate se venissero applicate gli standard ordinari … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Taranto, Amianto killer all’Ilva: la Procura chiede il rinvio a giudizio

Fissata la preliminare per la morte di tre operai ammalati di mesioteloma TARANTO – Morti di mesioteloma dopo aver lavorato oltre 20 anni nello stabilimento siderurgico senza ricevere alcuna protezione e informazione sul rischio amianto. Arriva, il prossimo 9 ottobre, all’attenzione del giudice per l’udienza preliminare la richiesta di rinvio a giudizio firmata dal sostituto … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

«Spruzzavano amianto sulle navi, di loro ne ho rivisti pochi»

A processo l’ex direttore della Nca Gastaldi per il caso di un operaio morto, ucciso dal mesotelioma durante il processo. Il collega: “Non usavamo maschere” CARRARA. «C’era una fila di lampadine appese per riuscire a vedere, l’aria era rarefatta, attraverso la luce si vedevano i filamenti di quella roba con l’amianto che era nell’aria. Di … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Sanità, cure di scarsa qualità uccidono più della mancanza di cure

Sanità – Il dato è cinque volte superiore alle morti per Aids e tre volte più alto rispetto ai decessi per diabete Un’assistenza sanitaria di scarsa qualità è responsabile di circa cinque milioni di morti all’anno, più di quelli causati dalla mancanza stessa di cure, ovvero 3,6 milioni. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Libia. Nel 2011 la Nato usò l’uranio impoverito: possibile l’aumento dei casi di cancro

Era stato il cugino di Gheddafi, Ahmed Gaddaf al-Dam, a sollevare la vicenda qualche mese fa in una lettera indirizzata al Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in cui avvertiva la comunità Iiternazionale del rischio reale che “oltre 1milione e 700mila uomini e donne libici possano morire di cancro, che si sta diffondendo in … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Danni da esposizione a uranio impoverito e responsabilità civile della Pubblica Amministrazione

Sommario 1. Il caso dei danni da esposizione ad uranio impoverito: la notorietà del pericolo 2. Malattie e decessi tra i lavoratori militari: la ricerca del nesso di causalità 3. La condotta omissiva del Ministero della Difesa e l’accertamento di responsabilità civile 1. Il caso dei danni da esposizione ad uranio impoverito: la notorietà del … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Acqua contaminata, uranio impoverito: troppi tumori tra noi militari

L’intervista via Skype al maresciallo Monno, malato, che racconta di altri 12 colleghi colpiti dal cancro. E il caso dell’acqua contaminata sulle navi della Marina denunciato da Le Iene Guarda l’intervista Tommaso Monno ci ha contattato perché voleva raccontarci ancora il suo e altri casi, soprattutto dopo le telefonate che ha ricevuto dai colleghi dopo … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Morto il carabiniere che era rimasto contaminato dall’uranio impoverito

Gaetano Luppino si è spento questa notte all’ospedale San Paolo: si era ammalato dopo una missione in Bosnia e Kosovo, aveva dovuto lottare anche per il risarcimento Contaminato dall’uranio impoverito – E’ morto la notte scorsa, dopo una lunga malattia, Gaetano Luppino, l’ex sottufficiale dei carabinieri da tempo malato dopo essere rimasto contaminato dall’uranio impoverito … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Indennizzo di 150 mila euro a carabiniere contaminato

Contaminato dall’uranio impoverito Era rimasto contaminato dall’uranio impoverito durante una missione, nel 2004, in Bosnia e in Kosovo con la «Msu», la Multinational Specialized Unit e quattro anni dopo aveva scoperto di avere un tumore, un melanoma , per il quale era finito in cura all’Ist di Genova e fra il dicembre 2008 e il … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

In Italia 5mila vittime di amianto all’anno, oggi la giornata mondiale

Amianto – Ogni 28 aprile vengono ricordate le persone che hanno perso la vita a causa di questo materiale, da tempo illegale in Italia. Utilizzato per molto tempo nell’edilizia e non solo, i suoi effetti sulla salute emergono anche dopo decenni Dal primo gennaio 2015 al 31 dicembre 2016, sono stati censiti in Italia 3.700 … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Rapporto Legambiente: l’amianto resta una minaccia nel nostro paese

Messo al bando con la legge 257/92, è ancora presente in almeno 370 mila strutture e oltre 66 mila siti. Bonifica e smaltimento restano i punti deboli. Grave anche l’impatto dal punto di vista sanitario In Italia l’amianto è stato messo al bando con la legge 257/92. Ma a 26 anni di distanza, questa fibra … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Sindrome dei Balcani – Luce sulle vittime dell’uranio impoverito

La chiamano “ sindrome dei Balcani ”: una serie di malattie, comprese quelle tumorali, riscontrate fra i militari e i civili causate dall’esposizione all’uranio impoverito. La quarta commissione parlamentare d’inchiesta rileva sconvolgenti criticità a cui sono stati esposti i militari italiani. L’uranio, utilizzato per costruire munizioni e pezzi di altre armi, rilasciato dopo l’esplosione contamina … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, Tribunale del lavoro di Roma condanna la Cotral per morte di un meccanico a causa del cancro

Il magistrato ha così certificato, per questo giudizio, la concausa tra esposizione ad amianto sul posto di lavoro e la patologia che ha fatto l’ennesima vittima della fibra killer, quantificando l’importo dei danni non patrimoniali subiti nella misura di oltre 236mila euro D’amianto si muore anche sui bus. È quanto stabilito dal Tribunale del lavoro … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Giornata delle vittime dell’amianto: Lecco sarà in prima linea

Giornata delle vittime dell’amianto – Un ricco calendario di eventi ed incontri rivolti a tutta la cittadinanza per tenere alta l’attenzione sul tema. Il 28 aprile ricorre la Giornata delle vittime dell’amianto in ricordo delle tante persone che hanno perso la vita a causa della fibra killer e per sensibilizzare sulla necessità di effettuare bonifiche … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Talco e tumore: la multinazionale Johnson & Johnson dovrà pagare 95 milioni di euro di risarcimento

Nel 2016 il 46enne Stephen Lanzo ha fatto causa all’azienda dopo che gli è stato diagnosticato il tumore, che è in genere associato all’esposizione all’amianto La Johnson & Johnson e il suo fornitore Imerys Talc dovranno dare altri 80 milioni di dollari (65 milioni di euro) al 46enne Stephen Lanzo, che nel 2016 fece causa … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

MILITARI, URANIO E VACCINI: la verità di Stato censurata dai media

Nata alla fine del 2004, in seguito alle tante polemiche e alle pressioni dei militari e delle famiglie, la Commissione Parlamentare di Inchiesta sull’Uranio Impoverito è giunta alla conclusione dei lavori nella sua quarta legislatura. Molta strada è stata fatta in questi anni: ricordiamo le prime indagini e le prime drammatiche testimonianze, quando si studiavano … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

La macabra correlazione tra uranio impoverito e malattie mortali in Kosovo

La Quarta Commissione parlamentare, istituita per fare chiarezza in merito alle problematiche inerenti l’ uranio impoverito, ha deliberato: “Criticità hanno contribuito a seminare morti e malattie tra i lavoratori militari” Dallo scarto del processo di arricchimento dell’uranio si ottiene l’uranio impoverito. Nel corso della storia di questo materiale, già di per sé disseminata da fumosità, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

‘Veleni di Quirra’, consulente Pm al processo: “Nesso con le patologie”

Ancora un’udienza fiume nel tribunale di Lanusei per il processo sui cosiddetti ‘Veleni di Quirra’, nel poligono militare di Perdasdefogu. Sotto torchio da parte del pool che difende gli otto imputati – i comandanti che hanno guidato il poligono dal 2004 al 2010, tutti accusati di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri perché … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Commissione uranio conferma danni causati dalle vaccinazioni multiple

Adriano Zaccagnini, deputato del gruppo Misto, chiede le dimissioni del ministro della Salute e del presidente ISS dopo che la Commissione uranio impoverito ha accertato anche i gravi danni causati dalle vaccinazioni multiple Danni causati dalle vaccinazioni multiple – Commissione uranio conferma danni vaccini multipli: Lorenzin si dimetta, dice ZaccagniniAdriano Zaccagnini, deputato del gruppo Misto, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Militari italiani uccisi da negligenze e silenzi

Militari italiani uccisi da negligenze – Drammatico documento finale della commissione parlamentare. I gravi danni alla salute provocati dall’uranio impoverito e dall’amianto nei mezzi di tutte le armi. Oltre mille morti per absestosi solo in Marina Un quadro di “sconvolgente criticità” che, “in Italia e nelle missioni all’estero”, ha “seminato morti e malattie tra i … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito, lite parlamento e Stato maggiore.

Infuria la polemica sull’ uranio impoverito e sui danni da esso causati ai nostri militari. Le “reiterate sentenze della magistratura ordinaria e amministrativa” hanno “costantemente affermato l’esistenza, sul piano giuridico, di un nesso di causalità tra l’accertata esposizione all’uranio impoverito e le patologie denunciate dai militari o, per essi, dai loro superstiti. Per l’uranio è … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Corte di Cassazione: accertamento del nesso casuale

“Segnaliamo la recentissima sentenza della Corte di Cassazione, III Sezione penale, n. 4560 del 31/01/2018 in tema di accertamento del nesso casuale con specifico riferimento alla morte come conseguenza della patologia neoplastica (mesotelioma pleurico) causalmente riconducibile all’esposizione, diretta ed indiretta, all’amianto nell’ambito dell’attività lavorativa. La pronuncia afferma, in particolare, l’irrilevanza, ai fini dell’affermazione della responsabilità … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito e censure di Stato – Intervista al Generale Termentini

Censure di Stato. Quanto di più vile e squallido possa esserci per chi rappresenta le Istituzioni. Responsabilità ampiamente stigmatizzate dal Generale Fernando Termentini, che nel corso dell’audizione in Commissione, ha smentito le dichiarazioni del Generale Covato che è stato denunciato alla Procura. Censure di Stato – A seguito di quanto emerso dai lavori della Commissione … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Teramo – Militare con tumore risarcito come vittima del dovere

Il diritto al trattamento pensionistico militare di prima categoria e da questo, forse, anche al risarcimento dei danni quale vittima del dovere Vittima del dovere – E’ quello ottenuto, grazie ad una pronuncia della Corte dei Conti dell’Aquila, da un 36enne della provincia di Teramo, militare del 18/o Bersaglieri Cosenza, da quattro anni in lotta … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Uranio impoverito, Tar: “Sì risarcimento a militari. Basta il nesso probabilistico”

Uranio impoverito – Si conferma la strada del risarcimento per i militari che si sono ammalati al ritorno dalle missioni in Iraq, Balcani, Afghanistan e Libano. Il Tribunale amministrativo inverte l’onere della prova, ora in capo allo Stato. Dopo il caso di un sottoufficiale salentino, speranza per altri duemila soldati L’Esercito italiano non gli ha … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, più della metà dei tumori sono nella provincia di Ancona

Ancona – Dal 2006 a oggi il Registro sui casi di mesotelioma ha registrato 184 casi. Al capoluogo il triste primato. Subito dietro c’è Falconara Amianto, più della metà dei tumori sono nella provincia di Ancona Negli ultimi 10 anni ad Ancona si sono registrati 68 casi di mesotelioma, tumore che attacca la pleura, classificati … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mio marito malato di sesso e gioco Colpa del farmaco anti Parkinson

Lo Studio Berti & Associati si occupa e gestisce anche cause per danni conseguenti all’uso del farmaco anti Parkinson “Mio marito malato di sesso e gioco Colpa del farmaco anti Parkinson”articolo tratto dal dal quotidiano QN di Giovedì 15 Novembre RISARCIMENTO DANNI DA: PRODOTTI DIFETTOSI – FARMACI E COSMETICI La legge a tutela del consumatore … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Morto per mesotelioma, disposta l’autopsia

NUOVO CASO DI MESOTELIOMA: LA PROCURA VUOLE VEDERCI CHIARO SUL DECESSO DI UN ANZIANO A TORRETTE Msotelioma – Nuovo decesso per mesotelioma all’ospedale di Torrette. Un anziano residente in provincia si è spento nella notte tra domenica e ieri per il male incurabile in genere associato all’esposizione all’amianto e il sostituto procuratore Andrea Laurino ha … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Muore ex operaio, c’è il sospetto dell’amianto

Il pm dispone l’autopsia. Gli avvocati Rodolfo e Ludovico Berti: «Gestiti 50 casi dal cantiere alle Ferrovie» Articolo della redazione del Corriere Adriatico ANCONA – Ancora una morte legata all’esposizione alle fibre d’amianto. L’ennesimo decesso. L’ennesimo caso destinato probabilmente a finire nelle aule del tribunale dorico, negli ultimi mesi invaso da cause civili intentare dalle … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Danni da amianto. Per la Cassazione è risarcibile anche la paura di ammalarsi di tumore

Danni da amianto.  Per la Cassazione è risarcibile anche la paura di ammalarsi di tumore per un lavoratore che ha placche pleuriche Articolo della redazione di PugliaIn.net Danni da amianto. L’esposizione all’amianto è senz’altro causa di patemi d’animo e turbamenti per chi ha lavorato per anni senza adeguate protezioni, come tanti lavoratori italiani che ancora … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Quei ragazzi di mare avvelenati dall’ asbesto sulle navi militari

Articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera Sono 600 i morti stimati tra gli imbarcati. «Spaccavamo i tubi di asbesto con il martello». Per la bonifica stanziati solo 1,5 milioni l’anno Un milione e mezzo di euro l’anno. Quanto gli stipendi lordi annuali di un pugno di ammiragli. Ecco quanto ha speso ufficialmente … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Milano, amianto nell’ex cinema Apollo: slitta il debutto di Apple

Articolo di Paola D’Amico sul Corrriere della Sera Milano Slitta il taglio del nastro di Apple Store. Negli spazi che ospitarono il cinema Apollo, in piazza del Liberty, durante i lavori è stato trovato amianto. Sia nelle tubazioni, sia nelle pareti. La bonifica si è conclusa ma ha allungato i tempi tecnici della cantierizzazione Slitta … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto problema irrisolto, un convegno a Milano il 12 ottobre

Articolo della redazione di Rassegna Sindacale Cgil, Cisl e Uil lombarde organizzano una giornata per fare il punto su dati, ricerca e prevenzione Cgil, Cisl e Uil Lombardia organizzano, giovedì 12 ottobre a Milano, un convegno per fare il punto sulla situazione amianto, “un problema ancora drammaticamente presente nella nostra regione, con gravi conseguenze sulla … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto e Marina Militare: oltre mille vittime – Si amplia inchiesta che tocca anche Taranto

Articolo della redazione di Inchiostro Verde Si amplia l’inchiesta amianto e Marina Militare: oltre mille i casi che finiscono sotto la lente d’ingrandimento della Procura “Si amplia l’inchiesta amianto e Marina Militare: oltre mille le vittime, almeno la metà i casi di mesotelioma pleurico poi cancro polmonare, asbestosi, placche ed ispessimenti, che finiscono sotto la … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ispezionava le navi, muore per l’amianto

Articolo di Francesca Artico, Messaggero Veneto, 28 settembre 2017 San Giorgio di Nogaro: Sebastiano Fransoni aveva 78 anni. La Procura ha disposto l’autopsia. La famiglia si affida a un legale È morto all’ospedale di Palmanova, a causa del mesotelioma pleurico (un tumore dovuto all’amianto), Sebastiano Fransoni, 78 anni, a lungo ispettore della Dogana di Porto … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Un ” Parco Della Memoria ” per i morti di mesotelioma

Articolo della redazione di RadioGold, 25 Settembre 2017 Un ” Parco Della Memoria ” per i morti di mesotelioma, Iniziativa del comune di Terruggia per non dimenticare i cittadini colpiti dalle patologie legate all’amianto. A Terruggia parte l’iniziativa “ Il Parco Della Memoria ” dedicata a tutti i cittadini di Terruggia, legati per residenza o … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Smaltimento di amianto, arrestato per concussione un impiegato comunale e sequestrati tre pc

Smaltimento di amianto : Un altro dipendente del Municipio sarebbe stato iscritto nel registro degli indagati. A denunciare, facendo partire l’inchiesta, è stato un imprenditore L’accesso al Comune di Campobello di Licata è stato fatto stanotte. All’una circa, i carabinieri si sono fatti aprire le porte del Municipio ed hanno sequestrato tre pc, fra due … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Morto di amianto, l’Autorità portuale è responsabile

L’ente è un “datore di lavoro di fatto” e rientra nella sua sfera la salute degli addetti, anche quando non risultano essere suoi diretti dipendenti. Lo ha stabilito la sentenza del tribunale di Trieste n. 214, emessa il 9 agosto scorso, che ha condannato l’Autorità portuale di mare Adriatico orientale-Porto di Trieste al risarcimento dei … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Responsabilità professionale sanitaria: la nuova tutela del danneggiato

Il contributo esamina la recente riforma della responsabilità professionale sanitaria dal punto di vista della normativa processuale. Articolo tratto dalla rivista Nuove leggi civili commentate, Cedam, segnalazione del 09/08/2017 su Altalex.com Di seguito pubblichiamo integralmente un estratto dell’articolo sulla responsabilità professionale sanitaria.   Sommario 1. Inquadramento oggettivo 2. La condizione di procedibilità 3. La rivalsa … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Malattie professionali da amianto, tempo fino al 16 settembre per la pensione

La legge di Bilancio 2017 ha previsto infatti il riconoscimento del diritto a conseguire la nuova pensione di inabilità ai soggetti affetti da malattie professionali connesse all’esposizione all’Amianto. Il decreto 31 maggio che ne è seguito, disciplina i criteri e le modalità per la concessione. I soggetti destinatari della prestazione sono i lavoratori affetti da … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Corte di cassazione: Danni da amianto, basta la probabilità

La Corte di cassazione si è pronunciata sulla risarcibilità dei danni per patologie amianto-correlate Con lasentenza 19270/2017 la Corte di cassazione si è pronunciata, sulla risarcibilità dei danni per patologie amianto-correlate, affermando che sussiste la responsabilità del datore di lavoro ogni volta che risulti, in base al principio «del più probabile che non», che sia … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Non solo amianto nelle attività dell’Arsenale Militare: rischi connessi anche alle Fibre Ceramiche e Refrattarie

Un nuovo rischio – “Le Fibre Ceramiche e Refrattarie“ – potrebbe aver colpito anche in sinergia con l’amianto a bordo delle navi della Marina e nelle officine degli Arsenali. Lo comunica Luciano Carleo, presidente di Contramianto e altri rischi onlus. “Nel corso degli anni alla graduale, ma non definitiva, bonifica dell’amianto – spiega Carleo – … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, a Bari demolito il ‘torrino della morte’ nell’area della ex Fibronit

Fibronit Il ‘torrino della morte’ non c’è più. A Bari dopo due mesi di lavori all’interno della Fibronit di Japigia è stato demolito il primo edificio: si tratta del capannone D, che “tanta paura faceva alla città per il rischio di crollo in casi di forte vento”, ricorda il sindaco Antonio Decaro. Il primo cittadino … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto: esposte 125 milioni di persone nel mondo

Circa 125 milioni di persone nel mondo sono attualmente esposte all’amianto sul posto di lavoro. Nel 2004, il cancro polmonare, il mesotelioma e l’asbestosi provocati da esposizioni professionali hanno causato 107.000 morti e 1.523.000 anni di vita con disabilità. Inoltre, diverse migliaia di morti possono essere attribuite ad altre malattie legate all’amianto, nonché alle esposizioni … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Per trent’anni respirò amianto all’Eni

Sannazzaro, l’appello ribalta la sentenza del tribunale di Pavia, riconosciuti i contributi agli eredi di un operaio morto di mesotelioma SANNAZZARO. amianto all’Eni: la Corte di appello di Milano ha ribaltato la sentenza del Tribunale del lavoro di Pavia nella causa intentata dalla famiglia di Davide Fabretti nei confronti dell’Inps. L’istituto aveva negato i benefici … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Senigallia – Presenza di amianto vicino alla scuola

Dopo un anno nessun intervento in un’abitazione a fianco all’asilo di Borgo Bicchia a Senigallia. Era stata segnalata la presenza di amianto, lastre in eternit danneggiate e vetuste. Ala chiede un intervento SENIGALLIA – Da tredici anni a questa parte, ALA (associazione lotta all’amianto) riceve con frequenza segnalazioni, denunce e proteste sulla presenza di amianto … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, inchiesta per omicidio colposo. Indagati due imprenditori di Vado

Il lavoratore vadese deceduto per il mesotelioma aveva lavorato in alcuni cantieri navali Questa volta non è una causa civile finalizzata ad un risarcimento economico. E neppure una causa di lavoro, ma un’indagine penale per stabilire eventuali responsabilità dei datori di lavoro che non hanno protetto un loro dipendente dall’amianto-killer. Questa volta si è indagato … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ascoli, al Centro per l’impiego c’è amianto e va rimosso

Il verdetto delle analisi. “Ma è la versione meno pericolosa” Ascoli, 20 giugno 2017 – Ora è ufficiale. Quello trovato nel pavimento della palazzina di via Kennedy che ospita il Centro per l’impiego e l’Istituto professionale servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera è amianto. Vinil amianto per l’esattezza. E ora dovrà essere rimosso. La conferma … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

L’ amianto killer ha ucciso Montesi

SENIGALLIA – Il Motoclub Senigallia in lutto per la scomparsa di Idreno Montesi, vittima dell’ amianto killer. Proprietario del Verde Menta, il noto locale sul lungomare Alighieri dato in gestione, aveva lavorato fino all’età della pensione in un cantiere ad Ancona ed era appassionato di moto. Faceva parte del gruppo di motociclisti meglio noti come … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Tre dipendenti morti per l’ amianto – Un milione e mezzo di risarcimento

Al­tre con­dan­ne in pri­mo gra­do per Fin­can­tie­ri. Me­so­te­lio­mi e car­ci­no­mi pol­mo­na­ri: le tra­gi­che sto­rie AN­CO­NA An­co­ra ope­rai uc­ci­si dall’ amian­to. An­co­ra sen­ten­ze di con­dan­na nei con­fron­ti del­la Fin­can­tie­ri. Am­mon­ta a qua­si un mi­lio­ne e mez­zo di eu­ro la som­ma che il can­tie­re na­va­le do­vrà pa­ga­re co­me risarcimento al­le fa­mi­glie di tre ex di­pen­den­ti, due mor­ti … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, assolti gli otto ex manager della Breda-Ansaldo: «Vergogna»

Breda-Ansaldo Altro proscioglimento a Milano in linea con i recenti verdetti per casi analoghi. La protesta e il dolore delle famiglie degli operai dello stabilimento in viale Sarca. Sono stati tutti assolti gli otto ex manager della Breda-Ansaldo, accusati di omicidio colposo per la morte di una decina di operai causata, secondo l’accusa, dall’esposizione all’amianto … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto , nuovo protocollo per la sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria – Dopo anni arriva l’ok della giunta regionale. Un’altra vittoria per gli ex lavoratori di Ottana Soddisfatta Sabina Contu (Aiea): «Finalmente procedure uniche per diagnosticare le patologie» NUORO. È tempo di buone notizie per gli ex lavoratori di Ottana esposti all’amianto. Dopo i primi riconoscimenti da parte dell’Inail delle malattie professionali provocate dall’amianto … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto a Torregrande, gli Ex esposti pronti a rivolgersi alla magistratura

L’associazione Ex esposti amianto è pronta a rivolgersi alla magistratura se non verrà fatta chiarezza sui lavori di bonifica dall’amianto a Torregrande. L’associazione nella persona del presidente Giampaolo Lilliu da tempo ha sollevato una serie di perplessità sugli interventi lungo la spiaggia e aveva chiesto un parere alla Asl, ma – sostiene – “la risposta … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Cemento-Amianto, messe in sicurezza 7206 tonnellate negli ultimi sette anni

Imola. Sono state ben 7206 le tonnellate di cemento-amianto incapsulate e confinate, dunque messe in sicurezza, nel Comune dal 2010 a maggio 2017 grazie a un lavoro che ha visto protagonista l’Amministrazione in collaborazione con Hera e l’Ausl,. In parte sono poi state trasferite in impianti di recupero in Italia e all’estero, in Germania. Come … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Eternit a Borgo Coltellone. Ancora segnalazioni di amianto

Eternit L’Ala ha ricevuto l’ennesima segnalazione da parte di cittadini senigalliesi per la presenza di amianto ( eternit ) che – come spessissimo accade – chi di competenza non nota. Questa volta la denuncia arriva da Borgo Coltellone dove si trovano quattro capannoni – dei quali tre in vendita – con coperture vetuste che spolverano … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Fibronit – Così la messa in sicurezza permanente

Un’attività che la Fibronit ha svolto per circa 50 anni, producendo quantità notevoli di manufatti in cemento-amianto e andando a depositare, nell’area dello stabilimento inglobato con il passare degli anni sempre più nel tessuto urbano ad alta densità di popolazione, anche i rifiuti di lavorazione e gli scarti di produzione Si è tenuto a Bari, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Lastre di amianto rimosse e abbandonate a Napoli in Via Giovanni Tappia

Lastre di amianto da smaltire a spese dei responsabili dell’abbandono Gli Agenti della unità Operativa Tutela Ambientale, della Polizia Municipale, hanno sorpreso due soggetti che, indifferenti alle norme di sicurezza a tutela della salute propria e dei terzi, alle sei e mezza del mattino, a mani nude e senza precauzioni, rimuovevano lastre di amianto dal … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Polveri di amianto: Mia moglie non c’è più per colpa dell’amianto

Con una mano tiene tutta la documentazione clinica dove più volte si legge la parola mesotelioma. Con l’altra accarezza la cornice dove è in bella vista l’immagine di sua moglie morta sette anni fa per aver inalato polveri di amianto. E si commuove. Romildo Varrecchioni, 81 anni, per una vita portiere all’ospedale di San Martino, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, è ancora allarme per la presenza di materiale tossico

Prosegue la lotta di Ala, associazione lotta all’amianto, presieduta dal senigalliese Carlo Montanari dopo l’ennesima segnalazione per la presenza di materiale tossico in un capannone a Senigallia SENIGALLIA- Segnalate lastre di amianto in un capannone sito lungo la Statale Adriatica Nord. Prosegue la lotta di Ala, associazione lotta all’amianto, presieduta dal senigalliese Carlo Montanari, che … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Tumore da esposizione all’amianto: Afeva e Cgil chiedono un nuovo impegno

Tumore da esposizione all’amianto: “Costruire vere e proprie mappe e rimuovere il pericoloso materiale in tutta la provincia” I soggetti che hanno dato vita all’Associazione Familiari e Vittime Amianto insieme alla Cgil, dopo aver appreso della costituzione di un team multidisciplinare autore di una ricerca sulla ‘invincibilità’ del tipico tumore da esposizione all’amianto (mesotelioma maligno), … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto a Ottana, strage continua: le vittime salgono a 121

Giovanni Maria Cinellu di Tresnuraghes aveva 69 anni e sei tumori. A gennaio l’Inail ha respinto la sua richiesta di malattia professionale OTTANA. Si allunga l’elenco delle vittime della fabbrica dei veleni, qual è stata con tutta probabilità l’industria chimica di Ottana almeno sino a tutti gli anni ’90. L’ultima vittima, la numero 121 (ma … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto a Ferrara, serve un piano per rimuovere e smaltire – La Nuova Ferrara

Parenti delle vittime e Cgil sollecitano Comuni e Provincia: si parta dalla mappa La nascita di un team interdisciplinare sul mesotelioma è una grande occasione FERRARA. La nascita anche in città di un team multidisciplinare sul mesotelioma, di cui ha parlato la Nuova due giorni fa, viene accolta con soddisfazione e speranza dai familiari delle … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto killer, la ‘strage nascosta’ tra i militari. E i “non so” dei responsabili sicurezza della Difesa

La relazione segreta dell’ex pm Guariniello, consulente della commissione Uranio: “In Marina 946 morti o malati di asbestosi. Ma per la Difesa risultano solo 126 casi. Perchè questa stupefacente differenza di dati?”. Durante le audizioni dei colonnelli responsabili della sicurezza sul lavoro dei dipendenti delle Forze Armate, emerse gravi lacune nel sistema della prevenzione delle … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto-killer, fa quattro morti al mese nell’Isontino – Il Piccolo

Amianto-killer – Segnalati dall’Azienda sanitaria 17 decessi fra gennaio e inizio maggio. Nell’Isontino 65 nuovi casi di cui 10 di mesotelioma MONFALCONE I dati restano allarmanti nell’Isontino, un drammatico campo di battaglia che continua a mietere vittime e a consegnare nuovi casi di malattia a cauasa dell’ amianto-killer. Sono le segnalazioni a parlare chiaro. Le … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesotelioma pleurico, l’unica arma è la bonifica dell’amianto

È una patologia correlata all’ esposizione all’amianto . È quasi sempre diagnosticata quando è in stadio avanzato. E non c’è screening. La prevenzione? Bonificare la renderà rarissima L’incendio divampato nell’impianto Eco X di Pomezia ha puntato i riflettori sull’amianto, presente in alcune strutture dell’edificio. E indirettamente, ma inevitabilmente, sul mesotelioma pleurico, una patologia che proprio … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Asbesto. Eternit killer, Ecco perché

Asbesto, asbestosi. Parole enigmatiche, con una storia carica di dolore. Lo stesso vale per il mesotelioma pleurico, vera “bestia”, che uccide velocemente, nel giro di 1 o 2 anni dalla diagnosi. A unire i punti di questa croce è la parola amianto (asbesto, appunto), fuori legge dal 1992, ma in grado di far migliaia vittime prima … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesotelioma: nemico subdolo: fino a 40 anni per ammalarsi

Amianto e mesotelioma: L’amianto è pericoloso per la salute per via delle sue fibre che si liberano facilmente nell’aria e che sono potenzialmente inalabili. Per questo il maggior rischio si corre quando si viene esposti a particelle sprigionate durante la lavorazione o per qualsiasi sollecitazione esterna. Una volta respirate queste fibre si possono accumulare nei … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Rogo di Pomezia, la procura conferma presenza amianto

Pomezia, confermata presenza amianto. Spente le fiamme alla Eco X, l’emergenza resta. Una città in ginocchio a quattro giorni dal maxi rogo che ha incenerito lo stabilimento per la raccolta e il primo trattamento dei rifiuti solidi urbani della cittadina industriale alle porte di Roma. La procura conferma presenza amianto. Mentre i vigili del fuoco, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Vittime dell’Amianto: Casale pronta per la Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto

La ricorrenza del 28 aprile avrà tre parole d’ordine: “Giustizia, bonifica e ricerca” CASALE – Casale Monferrato è pronta per la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto. La città simbolo della lotta alla fibra-killer ha preparato un calendario di eventi per celebrare la ricorrenza del 28 aprile, che sarà scandita da tre parole d’ordine: “Giustizia, bonifica … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

L’AQUILA: l’amianto a gogo nel centro storico

L’AQUILA – “Dopo le polveri sottili, conseguenti dei cantieri in centro storico all’Aquila, sembra esserci un altro serio problema: l’amianto “. l’amianto – La denuncia arriva da una cittadina aquilana, lettrice di AbruzzoWeb, Andreina Pellegrini che sottolinea come, “nell’indifferenza generale, soprattutto di chi ci amministra, è a serio rischio la salute di chi abita e … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Il 28 aprile a Senigallia una cerimonia per le vittime dell’amianto

Vittime dell’amianto – Verranno consegnati riconoscimenti a due donne senigalliesi Vittime dell’amianto – Importante appuntamento organizzato dall’associazione lotta all’amianto con il patrocinio del Comune di Senigallia. Il prossimo 28 aprile, alle ore 11,30, presso la Sala Grande del Centro Sociale di Saline di Senigallia, si svolgerà una cerimonia dedicata alle vittime dell’amianto . L’appuntamento è … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesotelioma maligno, La storia della Fibronit di Broni

Oggi Broni e le zone limitrofe rappresentano l’area geografica della Lombardia con il più alto tasso di incidenza di mesotelioma maligno, il tumore causato dall’esposizione all’amianto. Malate anche le mogli che lavavano le tute da lavoro Quando si parla della Eternit di Casale Monferrato, la “fabbrica dei veleni” che ha provocato, a causa del mesotelioma … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Crescita decessi amianto

Crescita decessi amianto, secondo la Procura di Gorizia le cifre sono destinate ad aumentare fino al 2020 Almeno fino al 2020, nel territorio del monfalconese, il numero dei morti per amianto è destinato ad aumentare notevolmente. Già riportata dal Piccolo, questa è la previsione per la crescita decessi amianto delineata dal procuratore della Repubblica del … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, ricerca Ausl di Bologna: i morti fino al 2015 sono 467

L’indagine sull’ amianto presentata ieri: “Dati in difetto”. E l’apice della mortalità non è ancora stato raggiunto L’ amianto, la fibra bianca, li ha uccisi. Morti sul lavoro: 163 decessi per mesiotelioma pleurico, il tumore dell’amianto; 292 per tumore del polmone, dieci per quello al peritoneo. E due casi per asbestosi. L’impietosa somma fa 467: … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Tremolite nelle piastrelle, è allarme: “Sono nella case di migliaia di italiani”

Per anni le fabbriche di Lazio ed Emilia avrebbero utilizzato materiali prodotti in una cava sarda contaminata dalla tremolite, un minerale simile all’amianto, con gli stessi pericoli per la salute umana. A rischio la salute di centinaia di persone. Amianto nell’impasto delle ceramiche di buona parte della filiera produttiva italiana. Si tratterebbe di tremolite, un … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto a scuola, Osservatorio nazionale: “A 25 anni dalla messa al bando 2400 edifici contaminati”

Amianto a scuola – Sono 300 mila tra studenti e lavoratori le persone esposte alla fibra killer. Numeri confermati dal Censis e dal rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica: circa il 10% delle scuole presenta amianto nelle strutture Amianto a scuola – Un tubo dell’acqua che si rompe. La ditta interviene, buca il muro … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Esposizione alle fibre di amianto , i problemi causati dal mesotelioma

Continua a crescere la curva dei decessi per esposizione alle fibre di amianto A dispetto di quanto ci si attendeva, le morti per mesotelioma ( esposizione alle fibre di amianto ) continuano ad aumentare. Gli esperti avevano calcolato una curva in salita fino al 2005, e dall’anno successivo un’inversione di tendenza. Al contrario, il tasso … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto in Ilva, Stefàno interviene dopo la denuncia dei Liberi e Pensanti

Amianto in Ilva – All’indomani della conferenza stampa del Comitato “Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti”, che denuncia la presenza di amianto all’interno dello stabilimento Ilva, interviene il sindaco Stefàno. «Il primo cittadino, Ippazio Stefàno,-si legge in una nota- all’esito dei contenuti della conferenza stampa del Comitato Liberi e Pensanti relativamente agli argomenti trattati sulla … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Malattie professionali – Supplemento d’indagine sul nesso causale

Supplemento d’indagine sul nesso causale tra morte del dipendente e malattie professionali Malattie professionali – La sentenza della cassazione Nel caso di un lavoratore morto di tumore, il nesso di causalità relativo all’origine professionale della malattia non può essere oggetto di semplici presunzioni tratte da ipotesi tecniche “teoricamente possibili”, ma necessita di concrete e specifiche … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Vittime da amianto: analisi e proposte per il territorio. Sabato il convegno a Milazzo

Informare e sensibilizzare sui rischi dell’esposizione all’amianto e sulla necessità di denunciarne la presenza. Questi i punti salienti alla base del convegno “ Vittime da amianto: analisi e proposte per il territorio ” che si svolgerà il prossimo sabato presso la sala a vetri del Paladiana di Milazzo. Se ne è discusso più volte, anche … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

L’amianto ha ucciso due operai. Fincantieri condannata al risarcimento

Fincantieri condannata al risarcimento I legali: “Ma la cifra non è sufficiente” ANCONA – Operai morti a causa dell’amianto: Fincantieri condannata a un risarcimento milionario. Alle famiglie delle vittime, una scomparsa nel 1997 e l’altra nel 2005, andranno complessivamente un milione e 400mila euro. È la decisione presa nei giorni scorsi dal giudice civile, sezione … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Strage dell’amianto nell’Oltrepò

La strage dell’amianto: Pavia, due ex manager Fibronit condannati per omicidio colposo. Sono 27 le morti accertate. Due col­pe­vo­li per 27 mor­ti, nes­sun re­spon­sa­bi­le per le al­tre cen­ti­na­ia di vit­ti­me della strage dell’amianto che da de­cen­ni si con­su­ma ai pie­di del­le col­li­ne dell’Ol­tre­pò pa­ve­se. È que­sto il bi­lan­cio del pro­ces­so di pri­mo gra­do a ca­ri­co … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Morti di Amianto: Più di un milione di euro alle vittime di mesotelioma

Morti di Amianto: Fincantieri, altre due condanne Altre due condanne in sede civile per il colosso nazionale della cantieristica per morti di amianto. Il giudice del lavoro del tribunale di Ancona, Tania De Antoniis, ha condannato l’azienda ha un doppio risarcimento in favore delle famiglie di altrettante vittime, stroncati 12 e vent’anni fa da mesotelioma … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Circolare shock del comando Carabinieri: “Attenti, non appendete quadri e non rigate i pavimenti. C’è l’amianto ovunque”

Una circolare del generale Ricciardi informa 100 uomini dell’Arma dei Carabinieri che corrono un rischio alto di contaminazione andando in ufficio nella sede distaccata di Roma. Ma nessun cambio di sede, solo norme di comportamento da seguire Nella sede distaccata del nuovo comando dei carabinieri forestali a Roma dove lavorano ogni giorno circa 100 persone … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Inibitore del mesotelioma: la “novità” presentata da Ufim è un protocollo terapeutico vecchio di 15 anni

Casale Monferrato (Gianni Patrucco) – Ancora disinformazione (ma che fatica ragazzi!), stavolta non sulle Università, ma sul Mesotelioma, il cancro causato dall’amianto che ha mietuto centinaia di vittime nel casalese. La notizia, falsa, ci viene sempre dal solito foglio che racconta a modo suo la realtà sull’ inibitore del mesotelioma. Vi si legge che la … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Morti di amianto, il Comune di Ivrea fa Appello per danni

Processo Olivetti, il giudice aveva riconosciuto solo i danni per il turbamento alla popolazione, ma non quelli di immagine. Danni al Comune di IVREA. Il Comune di Ivrea ricorrerà in Appello contro la sentenza di primo grado che ha condannato i vertici dell’Olivetti per le morti di amianto. La giudice Elena Stoppini, nella sentenza del … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesotelioma pleurico – Cento, Baltur a processo per l’amianto killer

Dibattimento solo per lesioni: ma l’operaio, Giampaolo Brugioni, è morto per mesotelioma pleurico. Ora si prosegue per omicidio colposo Il processo era diventato una sua nuova ragione di vita, di quel poco che rimaneva da vivere a Giampaolo Brugioni, 66 anni, di Reno Centese, che nel giugno del 2011 scoprì di esser malato di mesotelioma … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto killer, dopo 24 anni il Testo unico sull’amianto che riordina 400 norme

Dopo decenni di attesa è arrivato un testo unico sull’amianto che accorpa e riordina tutte le norme (oltre 400), finora scoordinate, riconducibili alla fibra killer e alle ripercussioni della lavorazione di questo materiale. Il disegno di legge del testo unico sull’amianto, messo a punto dalla Commissione d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ancona, sospetti sulle fibre di amianto per la morte di un ex operaio

ANCONA – Le fibre di amianto uccidono ancora. Dopo la morte di Giuliano Evangelisti, ex saldatore 58enne della Fincantieri stroncato due settimane fa, il mesotelioma pleurico, malattia legata all’esposizione alle fibre di amianto, miete un’altra vittima. Si tratta di Giulio Grilli, ex operaio di un’azienda dell’hinterland specializzata nella produzione di attrezzature alimentari. L’uomo è morto … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Ecco la mia famiglia divorata dall’amianto

Loriana e Giuliano, fratelli uniti dalla fibra che uccide Fratello e sorella uccisi dall’amianto. Una famiglia divorata dall’amianto, distrutta dal mesotelioma pleurico, tristemente noto come la malattia degli operai. Lei, Loriana, aveva 53 anni ed è volata in cielo nel 2011. Lui, Giuliano Evangelisti, se n’è andato all’alba di domenica. Aveva 58 anni. Oltre al … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto killer – Il Resto del Carlino

Amianto killer, muore a 58 anni si indaga per omicidio colposo la vittima è Giuliano Evangelisti, ex operaio Fincantieri L’ENNESIMA morte per amianto finisce sul tavolo del sostituto procuratore Rosario Lioniello, che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo in relazione al decesso di Giuliano Evangelisti, 58enne chiaravallese, ex dipendente di Fincantieri, morto domenica all’ospedale … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesotelioma pleurico, stroncato come il padre e la sorella

Padre, figlio e figlia morti di mesotelioma pleurico ANCONA – Una famiglia di ex operai Fincantieri distrutta dall’amianto e un nuovo esposto alla Procura. Padre, figlio e figlia di Chiaravalle, tutti morti di mesotelioma pleurico, malattia legata all’esposizione alla fibre killer. L’ultimo di una catena di decessi è stato Giuliano Evangelisti, 58 anni, ex elettricista … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, esposto per esposizione alla fibra killer

I legali del 58enne chiedono autopsia per accertare il nesso tra la malattia e l’ esposizione alla fibra Killer. I legali della famiglia evangelisti Rodolfo e Ludovico Berti e Roberta Rossini hanno chiesto alla procura di Ancona di disporre l’accertamento autoptico per il riconoscimento della causa di morte per esposizione alla fibra killer. A Giuliano … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto, abbandonate 20 tonnellate di lastre a ridosso del Conero

Ancona, abbandonate 20 tonnellate di amianto a ridosso del Parco del Conero Venti tonnellate di lastre di amianto abbandonate a margine del Parco del Conero sono state sequestrate dagli agenti del Corpo forestale dello Stato, in un’area rurale di proprietà di Autostrade per l’Italia nella zona industriale di Numana. Erano nei pressi di un fosso … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Giornata mondiale dei morti sul lavoro e per l’amianto

E’ un elenco lungo pagine e pagine, e forse non basterebbe una giornata intera per scorrerlo tutto. Perché ogni anno, raccontano i dati, le statistiche, e i bilanci stilati da osservatori, sindacati e associazioni, il numero dei morti sul lavoro e delle vittime dell’amianto aumenta. Il 28 aprile, giornata mondiale dedicata al ricordo di chi … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Benefici previdenziali da esposizione all’amianto

Ai lavoratori che sono stati esposti all’amianto o che hanno contratto una malattia professionale a causa dell’amianto l’ordinamento riconosce taluni particolari benefici previdenziali da esposizione all’amianto che consentono di raggiungere prima la pensione e con un importo maggiorato. Il beneficio in questione può essere riconosciuto però solo nei confronti dei lavoratori dipendenti e, pertanto, non … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto alla Scala, la Procura chiede il processo per quattro ex sindaci

Amianto alla Scala Amianto alla Scala I pm Maurizio Ascione e Nicola Balice hanno chiesto il processo per nove persone, tra cui quattro ex sindaci di Milano, Carlo Tognoli, Paolo Pillitteri, Giampiero Borghini e Marco Formentini, in relazione alle morti dovute all’amianto di otto dipendenti del Teatro alla Scala, tra cui anche una cantante lirica, … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Morti per amianto: Condannata Fincantieri

Morti per amianto: Fincantieri dovrà risarcire con 2,5 milioni di euro i famigliari di due ex dipendenti deceduti. Erano fumatori, ma hanno respirato le polveri mortali di amianto. La sentenza del Giudice del Lavoro De Sabbata inchioda di nuovo la Fincantieri, condannandola ad un risarcimento di 2,5 milioni di euro complessivi per gli eredi di … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto Fincantieri risarcira’ le famiglie di due fumatori – Vera TV video

Vera TV video – Amianto Fincantieri risarcira’ le famiglie di due fumatori Amianto Fincantieri, Pronte nuove azioni civili per ottenere risarcimenti per danni morali ANCONA – La morte per carcinoma polmonare può essere ricondotta, anche per operai fumatori del cantiere, all’esposizione all’amianto di moderata intensità per un periodo di almeno 5-10 anni. È il principio … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Carcinoma polmonare – Fincantieri risarcisce due famiglie

Risarcita la morte per carcinoma polmonare Ancona, esposizione all’amianto La Fincantieri risarcisce due famiglie La morte per carcinoma polmonare può essere ricondotta, anche per operai fumatori del cantiere, all’esposizione all’amianto di moderata intensità per un periodo di almeno 5-10 anni. È il principio innovativo accolto in due sentenze con le quali il giudice del lavoro … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Olivetti, quelle morti inutili: “Amianto, c’era l’alternativa”

Secondo il perito l’azienda avrebbe potuto utilizzare la martinite al posto dell’amianto, un prodotto autarchico (e non dannoso) Morirono uno dopo l’altro, operai e impiegati, nell’Olivetti di Ivrea: e altri ancora ne moriranno, e in aula ieri si snocciola la contabilità macabra, giudici e avvocati perdono i conti, «Bretto è morta dopo», «Perelli è ancora … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Muore per l’amianto.

Ancona, operaio muore per l’amianto. Fincantieri deve risarcire un milione. ANCONA – Fincantieri dovrà risarcire 1,1 milioni di euro ai tre figli di un ex operaio, originario di Jesi (Ancona), morto a 55 anni il 28 aprile 2006 per un mesotelioma pleurico, una patologia derivante dall’esposizione alle polveri d’amianto. Lo ha stabilito il giudice del … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amianto a Milano

Amianto a Milano, “fu omicidio colposo”: condanne fino a 7 anni per 11 ex manager Pirelli Sono stati condannati dal tribunale di Milano a pene comprese fra i 3 anni e i 7 anni e 8 mesi di reclusione undici ex dirigenti Pirelli accusati di omicidio colposo in relazione a 24 casi di operai morti … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mesiotelioma – Amianto Maxi inchiesta ad Ancona

Morti per amianto, c’è una maxi inchiesta Ancona, 7 giugno 2014 – «Si tratta del più elevato risarcimento mai riconosciuto prima d’ora in Italia ai familiari di operai morti per malattie professionali» L’avvocato Rodolfo Berti, un esperto del settore, da quattro anni segue insieme al figlio Ludovico le storie drammatiche di famiglie di ex operai … Continua…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

DANNI DA AMIANTO

L’amianto è un minerale a struttura fibrosa che, a partire dalla fine del 1800, con l’introduzione delle macchine a vapore, è stato utilizzato variamente e largamente in molti processi industriali a causa della sua enorme resistenza al fuoco e al calore, nonché della sua notevole capacità di assorbimento del rumore, sicché il suo uso si è diffuso come coibentazione di tubazioni, caldaie, guarnizioni di tenuta.

  • LO STUDIO
  • AREE DI ATTIVITA’
  • PROFESSIONISTI
  • DANNI DA AMIANTO
    • RISARCIMENTO DANNI DA AMIANTO
    • News Amianto
  • RISARCIMENTO DANNI
  • PUBBLICAZIONI
    • PUBBLICAZIONI
    • RASSEGNA STAMPA
    • News
  • CONTATTI
© 2023 Studio Legale Berti e Associati - P.I.: 02615190424 - Cookie Policy e Informativa sulla Privacy
 

Caricamento commenti...