Amianto problema irrisolto, un convegno a Milano il 12 ottobre

Articolo della redazione di Rassegna Sindacale

Cgil, Cisl e Uil lombarde organizzano una giornata per fare il punto su dati, ricerca e prevenzione

Cgil, Cisl e Uil Lombardia organizzano, giovedì 12 ottobre a Milano, un convegno per fare il punto sulla situazione amianto, “un problema ancora drammaticamente presente nella nostra regione, con gravi conseguenze sulla salute delle persone nei luoghi di lavoro e di vita. Un’occasione – si legge in una nota dei sindacati – per ribadire l’urgenza di un intervento pubblico, a partire dalle istituzioni regionali, e per illustrare i dati aggiornati sul problema dell’amianto in Lombardia”.

Alcuni interventi al convegno saranno affidati ad esperti della materia, con il duplice scopo di dare oltre che elementi di riflessione sindacale, anche contenuti aggiornati di natura tecnico-scientifica attraverso i quali formulare proposte concrete suffragate da ipotesi qualificate nel campo della ricerca scientifica e della prevenzione. Ai lavori interverrà l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera.

Cgil, Cisl e Uil puntano a “rilanciare un tema a forte rischio ambientale con dirette implicazioni sulla salute pubblica, oltre che ancora di impatto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per molti lavoratori (manutentori, bonificatori, docenti, educatori, dipendenti P.A.)”. I sindacati vogliono “sollecitare e stimolare l’amministrazione regionale e le diverse rappresentanze politiche in Consiglio a prendere posizione in materia, per ipotizzare/approvare un programma pluriennale di intervento, misure efficaci in grado di incentivare le bonifiche su larga scala e il completamento della mappatura sul territorio regionale”. Altra priorità delle confederazioni – si legge sempre nella nota – è “prendere in esame la normativa regionale esistente per valutarne l’adeguatezza al fine di un suo riordino all’interno di un Testo Unico, anche in ordine all’evoluzione della normativa nazionale dopo l’ultima Conferenza nazionale (di novembre 2012)”. Infine, i sindacati chiedono di “formulare iniziative e proposte ai soggetti pubblici per avviare in tempi brevi un percorso condiviso con tutti gli attori coinvolti per affrontare efficacemente il problema”…

Leggi l’articolo su Rassegna Sindacale